Simonetta Lucchi
Nata nel 1964 a Bolzano, docente di Italiano e Storia presso i licei della provincia di Bolzano, studia a Bologna e a Freiburg i.B., laureandosi in Lettere moderne e in Storia dell’Arte. Conseguito master in Design allo IED di Milano, è Art Director a Bolzano e Bologna, dedicandosi anche all’insegnamento, ottenendo abilitazioni e ruolo in Italiano L1 e L2, Storia, Latino e Storia dell’arte sia per le scuole in lingua italiana che ladina. Insegna anche Tedesco in scuole private, e fa parte di commissioni per l'accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca – patentino “ex B” - e di abilitazione per docenti; è stata Referente per l'area Arte e Linguaggi presso la Sovrintendenza scolastica di Bolzano, e inoltre ricercatrice e formatrice per docenti e coordinatrice di progetti CLIL e plurilingui. Diplomata in direzione di biblioteche scolastiche ricopre per alcuni anni relativo incarico.
Grazie alla conoscenza di diverse lingue antiche e moderne, pubblica “Linea di confine” 2014, “Dal Romanticismo alla Scapigliatura”, 1994, in numerose antologie, vince premi (Società Dante Alighieri/Dante Global "ArtiScritte "2023 e "narrate, Uomini, la vostra storia..."2021, “La mia terra ha buona voce” ass. Agape - "Trofeo Penna d'autore", concorso "Habere Artem", “G. Belli-F. Lami”, “Brescia Fabbrica Cultura”,..ed altri), e riconoscimenti ("Accademia di Studi italo-tedeschi", Merano, “Presidenza del Consiglio dei ministri”, attribuzione logo Centenario della Grande Guerra, ...): cura mostre ed eventi (“Nel cerchio dell’arte”, “Donne d’arte”, “Paesaggio a Nord Est”, Bolzano, “Il capolavoro non esiste”, Bressanone ...).
È stata sovrintendente di tirocinio per le università di Trento e Bolzano, ha tenuto seminari sulla cultura ladina. È attualmente referente provinciale ANISA per la tutela del patrimonio storico-artistico, responsabile ambito culturale di UNUCI- Bolzano, referente per le scuole di FIDAPA Bz e vicedirettrice Dipartimento Arti Visive per la già pontificia Accademia Tiberina.
Ha partecipato alle esposizioni: ArtinVilla 2019 e Art Village 2020 (BS), "In Villa con gli Artisti" (Marostica) 2023, "Venezia per l'eternità", Venezia 2023, Spoleto Festival Art 2024. Scrive articoli e saggi per Huffington Post, il FattoQuotidiano, Altuofianco, TecnicadellaScuola, Salto.bz e ApertaMente. È docente selezionata MAECI per l'insegnamento di Italiano e Storia presso istituzioni italiane all'estero e Membro Corrispondente della già pontificia Accademia Tiberina. Nel 2024 ha rappresentato l'Italia per la sezione Arti Visive e Letteratura al Menotti Art Festival di Spoleto.
È autrice del saggio narrativo "Freddo in Noi. Racconti a Nord Est", Edizioni Clandestine, 2024 (proposto al Premio Strega 2025 e premiato ai concorsi letterari internazionali “Mattone Rosso”, PG, e “Cosenza, Città Federiciana”) e della silloge poetica “E tutto tace”, Bertoni ed., 2025. Si esprime prevalentemente in lingua italiana, oltre che in tedesco e ladino dolomitico.
Che cos'è la Storia, maestra? Il cammino di donne, e uomini, verso la libertà
