top of page

6 ottobre 2025

Concorso per autori e autrici: “Noi e l’IA”

Si cercano testi teatrali su “Noi e l’IA” per il Congresso Futurologico 2027.

“Noi e l’IA – come l’intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite”

Nell’ambito del Congresso Futurologico 2027 – un evento di divulgazione scientifica dal format interdisciplinare – Eurac Research, l’Unione Autori e Autrici Sudtirolo (SAAV) e il Südtiroler Theaterverband (STV) invitano autori e autrici a presentare un’opera teatrale che abbia la durata indicativa di uno spettacolo serale e che affronti in modo artistico e riflessivo il tema dell’intelligenza artificiale.

Si cercano testi teatrali che esplorino il tema dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla vita delle persone, considerando le potenzialità e le sfide connesse agli sviluppi tecnologici recenti e a quelli futuri dell’intelligenza artificiale.
Autori e autrici sono invitati a considerare i seguenti quesiti nell’elaborazione dei testi teatrali: come l’IA sta trasformando la nostra vita, il nostro lavoro, le nostre relazioni, i nostri pensieri e il nostro linguaggio?
In che modo vogliamo, come società, partecipare attivamente a questi cambiamenti?
Si cercano opere che affrontino il tema da una prospettiva multidimensionale, in modo critico, poetico o anche umoristico, che possano suscitare delle emozioni e stimolare il dialogo. Sono più che benvenuti punti di vista originali, voci e storie forti e drammatiche, che mostrino un futuro che è già cominciato.

Forma letteraria
Sono ammessi testi inediti – in lingua tedesca, italiana o in entrambe le lingue –, che abbiano la durata di uno spettacolo serale, che non siano stati precedentemente presentati in altri bandi o concorsi e che non siano mai stati messi in scena. Con pubblicazione si intende un testo diffuso, anche parzialmente, online. Il testo inedito deve rimanere tale fino alla decisione della giura.
Per ciascun autore o autrice si accetta una sola opera teatrale. La consegna del testo in co-autorialità è possibile, in caso di vincita il premio potrà essere diviso tra le parti.

Requisiti di partecipazione al concorso
Possono partecipare al concorso autori e autrici nati o residenti nella zona dell’Euregio (Tirolo, Alto Adige e Trentino).
Il testo deve essere consegnato via mail in formato PDF utilizzando il font Arial, dimensione 12, con interlinea 1,5. Si prega di lasciare un margine di correzione sufficiente (almeno 2,5 cm). Il file non deve contenere alcun dato o riferimento all’autore o all’autrice.

Invio del testo
La manifestazione di interesse con la documentazione richiesta è da inviare al seguente indirizzo mail: autorenwettbewerb@stv.bz.it.
Si prega di specificare nell’oggetto: “Concorso per autori e autrici: noi e l’IA”.
La consegna avviene anonimamente ovvero senza menzionare il nome dell’autore o dell’autrice nel documento di testo dell’opera teatrale.
In aggiunta al file di testo, si richiedono i seguenti documenti in un file separato:
• informazioni di contatto (nome e cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail);
• una breve descrizione del contenuto del testo consegnato;
• una breve nota biografica dell’autore o autrice.
Tutti i partecipanti e le partecipanti riceveranno conferma dell’avvenuta ricezione. Con l’invio dell’elaborato, gli autori e le autrici riconoscono e acconsentono alle condizioni e al regolamento del concorso.

Diritto di rappresentazione e messa in scena
Le autrici e gli autori dei primi tre testi vincitori del concorso acconsentono alla messa in scena del proprio pezzo. Il premio comprende i diritti di rappresentazione per la prima messa in scena e per le eventuali repliche da essa derivanti.

Giuria
Una giuria competente valuta e sceglie le opere vincitrici tra i testi presentati. Non è prevista una segreteria di supporto in risposta a quesiti sul concorso.
Gli autori e le autrici dei primi tre testi vincitori riceveranno una valutazione scritta da parte della giuria. La giuria si riserva il diritto di non fornire una valutazione scritta per gli elaborati non premiati. La decisione della giuria è insindacabile.

Termine ultimo di consegna degli elaborati
30 giugno 2026

Le opere vincitrici verranno rese note entro il 30 novembre 2026.
La consegna dei premi avverrà a maggio 2027 durante il Congresso Futurologico.

Premi
1° premio: euro 5.000
2° premio: euro 3.000
3° premio: euro 2.000

Sarà a discrezione della giuria assegnare tutti e tre i premi, solamente due, uno o nessuno.

Il concorso è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio dell’Alto Adige.

Ulteriori informazioni sulla partecipazione e il bando completo sono disponibili sul sito web:

http://www.futurologicalcongress.it

SAAV-News

bottom of page