27 marzo 2025
Bando ZOOM-ED 2026
Hai un manoscritto nel cassetto? Allora forza!
BANDO - Vogliamo il manoscritto nel tuo cassetto!
La collana ZOOM-ED promuove le opere prime di autrici e autori in Alto Adige/Südtirol.
Lo scopo della serie ZOOM-ED è quello di consentire alle opere prime di ottenere visibilità proponendosi come trampolino di lancio per la letteratura contemporanea. In quest’ottica il progetto prescelto sarà affiancato da un tutoraggio che comprenderà anche la redazione, oltre alla pubblicazione, e verranno organizzate due presentazioni.
La collana è promossa da Edition Raetia e SAAV - Unione Autrici Autori Sudtirolo
Termine di consegna: 30 settembre 2025
Da inviare a: zoom.edition.bando@gmail.com
Documenti richiesti:
• Manoscritto completo e concluso
• Biografia artistica
• Bibliografia
Inviando il Suo manoscritto, Lei accetta che i Suoi dati personali siano accessibili alla giuria nell’ambito della Sua candidatura. I Suoi dati saranno utilizzati anche per l'invio di informazioni .
CRITERI DI SELEZIONE
La serie ZOOM-ED ha alcune poche specifiche formali e di design. Non ci sono restrizioni riguardo ai contenuti.
Chi può partecipare?
Tutti gli autori residenti o nati in Alto Adige/Südtirol possono presentare le loro opere. Non c’è un limite di età. Ciò che conta è la qualità letteraria del manoscritto.
Cosa si può presentare?
Possono essere presentati tutti i testi di prosa, poesia, forme miste e saggistica.
La letteratura per bambini, così come i romanzi fantasy, le graphic novel, i libri d’artista, le biografie e le opere specialistiche sono esclusi dalla presentazione.
Cosa si intende per prima pubblicazione letteraria?
Una prima pubblicazione è una prima pubblicazione letteraria in forma di libro. Le pubblicazioni su riviste, antologie e l’autoproduzione non sono considerate come prime pubblicazioni e non costituiscono un ostacolo alla partecipazione.
Plurilinguismo:
La serie promuove le prime opere letterarie in tedesco, italiano e ladino. Il plurilinguismo, anche oltre le tre lingue principali, è consentito.
Mentoring e editing:
I membri della SAAV sono disponibili come mentori*. Il/la mentore è la persona di riferimento principale per l’autore. Durante il tutoraggio si discuterà dello stile, della struttura, dello stile narrativo dell’opera e di tutte le questioni riguardanti il mondo letterario.
La correzione di bozze è fornita dall’editore e va oltre il lavoro preliminare in termini di contenuto e forma. Ciò significa che le correzioni grammaticali e strutturali vengono effettuate all’interno della casa editrice in due cicli.
Pseudonimo:
I manoscritti possono essere presentati (ed eventualmente pubblicati) con uno pseudonimo. Il nome vero deve essere comunicato alla giuria.