top of page

18 dicembre 2024

Rapporto annuale 2024

Cosa abbiamo fatto nel 2024? Scoprilo nel nostro brevissimo rapporto annuale.

Per numero, portata e complessità dei progetti, 2024 è stato un punto culminante delle nostre attività fino ad oggi. I progetti principali ZeLT, Summer School e Giovani & Spoken Word hanno offerto un programma stimolante e ben frequentato per tutto l'anno (o, nel caso della Summer School, per 6 giorni e serate intere), rivolto a gruppi target molto diversi, ma sempre incentrato sulla parola: dalla scrittura drammatica (Summer School) alla poesia e traduzione (ZeLT) fino al poetry slam (Giovani & Spoken Word), tutto era incluso.

Anche gli altri progetti ormai tradizionali targati SAAV sono stati realizzati con successo anche nel 2024: Al Sprachlabor (Martin Troger), 3 autori hanno potuto lavorare alle loro opere con 3 mentori per diverse settimane. Halbmittag (Eeva Aichner, Matthias Vieider) ha invitato tramite un Open Call autori e autrici a riscrivere testi lirici storici, che sono stati poi presentati in tre sabati mattina nella biblioteca provinciale Dr. Friedrich Tessmann, accompagnati da caffè e brioches. I Sprachspiele/ linguaggi in gioco (Sonja Steger) si svolgono in queste settimane a Merano e dintorni: Uno o più autori vengono “accoppiati” con musicisti, artisti visivi o altri artisti, dando vita a serate interdisciplinari e multilingue che non si trovano facilmente nella nostra Provincia.

ZOOM-ED, il nostro format di sostegno per opere prime in collaborazione con Edition Raetia, si è svolto per la quinta volta ed è stato vinto da Lena Wild, la cui opera prima sarà presentata al pubblico all'inizio di dicembre 2024.

Anche la parte sindacale del nostro lavoro è stata al centro dell'attenzione nel 2024: con un gruppo di lavoro, che comprendeva anche il Künstlerbund/ reparto letteratura, abbiamo sviluppato un booklet con raccomandazioni per onorari per letture, basate su progetti simili in altri Paesi di lingua tedesca, che è stato appena pubblicato e ha ricevuto molta attenzione fino ad arrivare al Consiglio Provinciale. Prima di lanciare il booklet, avevamo preparato il terreno con vari incontri con l'associazione delle biblioteche, l'Ufficio per le biblioteche e la lettura e gli editori.

Inoltre, nel 2024 abbiamo compiuto un altro passo verso la professionalizzazione: il nostro nuovo regolamento interno fissa ora in modo dettagliato i processi tra il Consiglio direttivo, la direzione e i responsabili dei progetti. Il nuovo regolamento definisce anche il numero di partecipanti ai nostri progetti che devono provenire dall'Alto Adige, chi è invitato a partecipare e perché, in modo che i nostri processi siano il più possibile trasparenti ed equi.

Nel corso dell'anno abbiamo anche lavorato a un nuovo sito web per la nostra associazione: Quello precedente non disponeva di una “versione mobile” per i telefoni cellulari, né vi si potevano descrivere i nostri numerosi progetti. Ora abbiamo un sito web che rispecchia la nostra associazione e ciò che facciamo.

Grazie per il vostro interesse, continuate a seguirci!


SAAV-News

bottom of page